Festival senza selfie.
Curare il Festival prima di tutto: del perché il suo nucleo sono i film e non i “like”. Del perché sono mancati i deliri pubblici […]
cinema, scritture laterali e altre febbri
Curare il Festival prima di tutto: del perché il suo nucleo sono i film e non i “like”. Del perché sono mancati i deliri pubblici […]
Selezione Laterale pubblica. Si (ri)parte dai 30 film scelti. Ovviamente per non fermarsi. Oggi è un allegro delirare: ieri abbiamo reso pubblica la Selezione del […]
Immagini che non sono icona, narrazioni laterali. Ancora sull’identità del Laterale Film Festival e sui film pervenuti, a selezioni in corso. Dieci giorni alla deadline […]
Seconda parte di una riflessione sul modo Laterale di essere Festival del film. Film partecipati, condivisi, immersivi. Si parlava, nel delirio precedente, di come un […]
Prima parte di una riflessione sul modo Laterale di essere Festival del film. Promuovere nuovi sguardi e nuovi scambi. Coerentemente con la proposta di film […]
Quando vedere tutto equivale a non vedere. Aspetti della visione laterale. «Aveva finito col saperne tanto che non poteva più interpretare più nulla. Non c’erano […]
La macchina del tempo del film: istruzioni per l’uso senza consumo. Perchè il tempo del (buon) cinema è Laterale. L’avvicinarsi di una scadenza genera sempre […]
La cultura è laterale? È diversa dal culto? Note elementari sulla crisi del cinema e della cultura. Mi imbatto (ancora, dopo tanto tempo) in un […]
Il cinema laterale: sperimentazione, ricerca, scrittura del buio. Riflessioni (e deliri) sul cinema a precedere il Laterale Film Festival a selezioni in corso. “Vado al […]
Questo sito usa i cookie di terze parti per migliorare i servizi e analizzare il traffico. Le info sulla tua navigazione sono condivise con queste terze parti. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie. Ok